Presentazione dell'USBOT System: un passo avanti per la manutenzione ferroviaria

Presentazione dell'USBOT System: un passo avanti per la manutenzione ferroviaria

È stata una giornata importante per il futuro della manutenzione ferroviaria. Questo era il tenore dei commenti che si ascoltavano giovedì 31 gennaio, alla fine della giornata di presentazione di USBOT System, sviluppato da PCM.

Un evento partecipato e ricco di contenuti

Erano circa cinquanta i professionisti presenti all'evento, organizzato nella sede del CIFI regionale, in cui il nuovo robot collaborativo realizzato dal gruppo Saga ha mostrato tutte le sue potenzialità. L'ingegner Daniela De Marco ha sintetizzato così l'efficienza del sistema:

“Per controllare le 70mila saldature della rete RFI verificate ogni anno con il metodo manuale utilizzato oggi si impiegano 23.333 ore. Con l'USBOT questa cifra scende a quota 5.833.”

In termini pratici, ciò significa:

  • 75% di tempo in meno per i controlli, oppure
  • 400% di saldature controllate in più.

Come funziona l'USBOT System

L'USBOT System automatizza il controllo delle saldature tra le rotaie ferroviarie, siano esse:

  • Alluminotermiche
  • A scintillio

Utilizza il sistema a ultrasuoni phased array, ed è gestito da un braccio robotico collaborativo che monitora costantemente la pressione, permettendo:

  • Alta precisione nell'individuare i difetti tipici delle giunzioni tra rotaie
  • Riduzione degli errori umani grazie ad algoritmi avanzati
  • Gestione agevole da parte di due soli operatori

Questo sistema migliora così la sicurezza e l'affidabilità dell'infrastruttura ferroviaria.

Interventi e protagonisti dell'evento

Dopo i saluti iniziali dell'ingegner Valerio Giovine, segretario generale del CIFI Roma, e del dottor Marco Salciccia, direttore tecnico di Saga Srl, è intervenuto Glauco Francesco Patelli, responsabile tecnico del PCM Institute.

Il PCM Institute: formazione e ricerca per l'innovazione

Il PCM Institute, nato dall'esigenza del gruppo Saga di formare il proprio personale nei Controlli Non Distruttivi (CND) per la manutenzione ferroviaria, è oggi attivo anche nella ricerca, da cui è nato proprio l'USBOT System.

Le sedi operative sono a:

  • Ravenna
  • Scurcola Marsicana (L'Aquila)

Il centro è riconosciuto dall'Istituto Italiano della Saldatura (IIS) e offre percorsi formativi per vari metodi di controllo:

  • Visivo
  • Liquidi penetranti
  • Particelle magnetiche
  • Ultrasuoni e phased array

Certificazione delle competenze per i Controlli Non Distruttivi

L'ingegner Emanuele Gandolfo (Istituto Italiano della Saldatura) ha illustrato il processo di certificazione del personale nei CND, regolato dalla norma UNI EN ISO 9712, basato su quattro pilastri:

  • Addestramento
  • Idoneità fisica
  • Esperienza industriale
  • Esame

Le linee guida ANSFISA integrano questa normativa con requisiti specifici per il settore ferroviario, definendo:

  • Metodi di controllo applicabili
  • Criteri di accesso
  • Standard per i centri di addestramento ed esame

Il PCM Institute è stato autorizzato come Centro di Addestramento ed Esame tra marzo e agosto 2023.

Il percorso per ottenere la certificazione

Per ottenere il Livello 2 UT con tecnica Phased Array, necessario per utilizzare l'USBOT, il candidato deve:

  1. Completare la formazione teorica e pratica
  2. Maturare esperienza industriale documentata
  3. Superare test visivi ed esami specifici

Come sottolineato, “l'esperienza deve essere formalizzata all'Organismo di Certificazione anche attraverso un registro/diario.”

La certificazione è infine rilasciata dall'Organismo di Certificazione (OdC) dopo verifica dell'idoneità.

La sperimentazione dell'USBOT System in collaborazione con RFI

L'ingegner Giovanni Amarante (direzione operativa RFI di Ferrovie) ha parlato della sperimentazione in corso con l'USBOT System, volta a:

  • Automatizzare i rilievi per migliorare efficienza e oggettività
  • Valutare l'affidabilità dei dati e l'operatività in cantiere

Le tempistiche dei controlli

  • Le saldature alluminotermiche sono controllate entro 60 giorni dalla data di esecuzione
  • Le saldature a scintillio sono controllate entro 90 giorni dalla data di esecuzione

Prove comparative per un collaudo affidabile

La sperimentazione include prove comparative tra:

  • Rilievi eseguiti con l'USBOT System
  • Controlli manuali eseguiti da personale certificato

Obiettivo: ottenere “un collaudo affidabile e tempestivo delle saldature, per permettere sostituzioni immediate di eventuali saldature difettose, migliorando l'affidabilità dell'infrastruttura ferroviaria.”

USBOT System in azione: dimostrazione pratica

Al termine del convegno, l'USBOT è stato mostrato in opera dall'ingegner Daniela De Marco, che ne ha illustrato il funzionamento.

Conclusioni

L'evento ha evidenziato come l'USBOT System rappresenti un'innovazione strategica per il settore della manutenzione ferroviaria, migliorando:

  • Efficienza dei controlli
  • Qualità dei risultati
  • Sicurezza dell'infrastruttura
  • Sostenibilità dei processi

L'adozione di queste nuove tecnologie contribuirà a rendere le ferrovie più sicure e affidabili, rispondendo agli standard più elevati del settore.